dona il tuo 5 X mille
Il nostro intento è quello di trasmettere le nozioni di base ed i riferimenti sia normativi che storico / culturali per una concreta conoscenza della realtà al fine di consentire agli studenti di iniziare a partecipare attivamente alla vita sociale, culturale ed economica nei contesti in cui si trovano inseriti.
Si tratta quindi di offrire una opportunità per integrare e supportare i programmi formativi scolastici mettendo a disposizione degli studenti pillole conoscitive e stimoli per la curiosità e l’approfondimento individuale o per la prosecuzione di studi specifici.
Si tratta di una proposta di Alfabetizzazione Finanziaria degli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti superiori articolata in 10 moduli di un'ora ciascuno in cui vengono passati in rassegna e presentati gli argomenti più significativi ed utili per una vita consapevole delle nuove generazioni.
E' inoltre disponibile una versione "mini" del programma di educazione finanziaria articolato in 5 moduli di un'ora ciascuno con cui si affrontano in pillole i concetti più elementari delle tematiche economiche e finanziarie con l'obiettivo di fornire una panoramica degli elementi fondamentali cui dedicare successivi approfondimenti.
Sulla base della convinzione che le conoscenze sui temi dettagliati dalla nuova normativa (Legge n. 92/2019) siano fondamentali per l’acquisizione di una prima consapevolezza di cittadinanza e pertanto risultino uno degli elementi essenziali per la convivenza civile, ne proponiamo la trasmissione a beneficio delle nuove generazioni che costituiranno i cittadini attivi dei prossimi anni.
Si tratta di un pacchetto di formazione e testimonianze destinato agli studenti della scuola superiore, articolato in 27 moduli, per un impegno complessivo di 30 ore, rese in aula sulle tematiche indicate dalla normativa e presentate da soggetti esperti in materia, che nel corso della loro vita professionale hanno avuto modo di misurarsi quotidianamente con i problemi e con le opportunità create dagli sviluppi aziendali e sociali.
Proponiamo progetti mirati alla acquisizione di competenze trasversali attraverso lo studio e la risoluzione di situazioni e problematiche diverse, valorizzando le attitudini analitiche sia con lavori singoli che di gruppo.
Sviluppiamo ed affiniamo l'acquisizione di quelle conoscenze utili ai percorsi di orientamento degli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti superiori.
Sono attualmente disponibili 3 diversi percorsi:
# INSIEME SI PUÒ
Sperimentare i processi decisionali condivisi e di corresponsabilità.
Percorso di educazione civica costituito da due moduli (A e B) per un massimo rispettivamente di 33 e di 15 ore da realizzare in orario scolastico ed extrascolastico e modulabile con gli insegnanti.
Realizzato in collaborazione con CSV-Bergamo.
# PADEL GAME
Progetto di Business Game indirizzato agli studenti delle Classi IV^ e V^ delle scuole superiori della provincia di Bergamo, per offrire loro gli strumenti minimi per elaborare percorsi futuri di start up acquisendo nel contempo ed in concreto principi economico-aziendali.
Un percorso di "learning by doing" attraverso il quale gli studenti realizzano un business plan con varie simulazioni utilizzando una piattaforma informatica.
La proposta ha una durata di 30 ore complessive di lavoro in aula e a casa.
Il progetto si propone di offrire ad alcuni studenti tutor della classe coinvolta nel progetto di educazione civica organizzato da Manager4Education - OdV la possibilità di promuovere la conoscenza di alcune tematiche economico-giuridiche, precedentemente concordate con i formatori, in altre classi dell’Istituto e/o di altre scuole della provincia. L’attività si configurerà come una forma “semi-strutturata” di didattica, ma anche di relazione interpersonale tra studenti di pari grado.
Vengono presentate in aula le esperienze di vita personale e professionale dei relatori (quindi racconti autentici) con evidenziazione degli elementi fondamentali per rispondere al tema/quesito indicato nel titolo. L'obiettivo è di trasmettere principi chiave attraverso il racconto di esperienze dirette.
Si tratta di un pacchetto di testimonianze destinato alle classi quarte e quinte degli studenti della scuola superiore articolato in 5 moduli di un'ora ciascuno.
Approfondimenti su temi specifici richiesti dalle scuole destinati alle classi quarte e quinte degli istituti superiori ad indirizzo tecnico-economico aziendale.
IL MAGAZZINO
La logistica di uno stabilimento di produzione: uno sguardo non convenzionale volto a comprendere cosa è un magazzino per un’azienda di produzione: si forniscono cenni su alcuni dei presupposti tecnico-organizzativi da adottare per consentire un’efficace gestione dei magazzini.
L'approfondimento si pone come un elemento aggiuntivo alla trattazione scolastica.
Il modulo si compone di 3 sessioni di due ore nella versione completa o di due sessioni di due ore in una versione ridotta che sacrifica alcuni approfondimenti e parte delle discussioni.
LA BORSA VALORI
Vengono presentati i tratti salienti del mercato borsistico con particolare attenzione a quello di Borsa Italiana.
L'approfondimento è destinato agli studenti delle classi quinte degli istituti superiori ad indirizzo economico aziendale. Il programma si compone di due moduli da un'ora ciascuno in aula, tuttavia è consigliabile disporre di una terza ora per riepilogare, rispondere ai quesiti e presentare esempi pratici.
Modulo 1 BORSA VALORI
Si illustrano i meccanismi e le logiche sia di funzionamento che di accesso, unitamente alle logiche di base di valutazione dei titoli azionari.
Modulo 2 ANDARE IN BORSA
Si affrontano i requisiti per accedere e le finalità dell’ingresso nel mercato dei capitali, oltre ai possibili sviluppi legati alla contendibilità del controllo societario (OPA-OPS-OPAS)
Rispondendo all’ esigenza di sviluppo delle materie STEM (Technology, Engineering and Mathematics) sin dalla scuola primaria, manager4education OdV mette a disposizione dei giovanissimi due programmi di inserimento di queste nuove discipline: il Coding e il Tinkering.
Inoltre, Manager 4 Education offre supporto e tutor alle classi che intendono partecipare al progetto “Eureka! Funziona!” promosso da Federmeccanica e finalizzato ad orientare gli studenti delle scuole primaria al "Saper Fare".
Coding indica l’uso di metodi e di strumenti di programmazione per lo sviluppo del pensiero computazionale, ovvero la capacità di individuare un procedimento costruttivo, fatto di passi semplici e non ambigui, che ci porta alla soluzione di un problema complesso.
Il cambiamento degli ambienti educativi a livello internazionale ha moltiplicato gli approcci innovativi all’educazione. Uno di questi è il Tinkering menzionato dal PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE come uno strumento importante per lo sviluppo delle competenze del 21° secolo.
Dall’inglese “to tinker”, che significa “armeggiare”, “provare ad aggiustare”. Lo scopo è insegnare a “pensare con le mani” e ad apprendere sperimentando con strumenti e materiali.
EUREKA! FUNZIONA
Eureka! Funziona, è un progetto promosso annualmente da Federmeccanica destinato ai bambini del 3°,4° e 5° anno della scuola primaria e finalizzato a orientare gli studenti delle scuole primarie al “saper fare”.
Manager 4 Education, avendo già avuto esperienze con “Eureka! Funziona!”, si propone con i suoi associati in veste di animatori, supporto e tutor per le classi che decidessero di partecipare a questo progetto.
Da alcuni anni i manager oggi associati di Manager4Education sono impegnati in una duplice forma di collaborazione con docenti e studenti dell’ Università di Bergamo Facoltà di Economia consistenti in:
TESTIMONIANZE
Mettiamo a disposizione degli studenti le esperienze concrete e le soluzioni adottate dagli associati nelle loro esperienze professionali e, qualora opportuno in relazione alla tematica da affrontare, ricerchiamo anche all'esterno della base associativa gli esperti in grado di supportare i percorsi didattici e le problematiche specifiche condivise con i docenti.
TUTORING E MENTORING
Supportiamo i percorsi di apprendimento in ambito universitario su progetti specifici ed esercitazioni, operando in affiancamento agli studenti come fonti di stimolo e di riflessione critica rispetto alle scelte ed agli indirizzi intrapresi, in funzione delle corrette metodologie da osservare e degli obiettivi da raggiungere sulla base degli indirizzi dei docenti