dona il tuo 5 X mille
Green day
23 maggio 2025
in collaborazione con
Fondazione Dalmine
e Montello SpA
Venerdì 23 maggio la prima edizione della giornata dedicata ai temi dell'ecologia per i ragazzi delle classi quarte e quinte degli istituti superiori bergamaschi: un'iniziativa ideata da Manager 4 Education - OdV e realizzata in collaborazione con Fondazione Dalmine
Dalmine. Si è svolta venerdì 23 maggio nella sede di Fondazione Dalmine la prima edizione di Greenday 2025, la giornata dedicata ai temi dell’ecologia e della sostenibilità per gli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti superiori bergamaschi ideata da Manager 4 Education – OdV e realizzata in collaborazione con Fondazione Dalmine.
L’iniziativa aveva l’obiettivo di consolidare e ampliare le conoscenze sui temi della protezione dell’ambiente, con gli studenti che hanno fruito della formazione erogata su questi argomenti dagli specialisti dell’associazione Manager 4 Education, durante l’anno scolastico in corso.
Nella mattinata gli studenti, appartenenti agli istituti Giovanni Falcone di Bergamo e Betty Ambiveri di Presezzo, hanno visitato gli impianti produttivi di Montello Spa (recupero e riciclo rifiuti plastici e organici) mentre nel pomeriggio hanno affrontato con alcuni esperti una sessione di approfondimento nei seguenti temi: “Il futuro del riciclo e l’innovazione nei sistemi di selezione con sensori” con l’ingegnere Davide Cattaneo ed “Energie rinnovabili: impianti fotovoltaici civili e industriali. Quali prospettive?” con l’ingegnere Alessandro Tarantini.
L’intervento di apertura, a cura dell’ingegnere Silvia Tosato, ha affrontato il tema della sostenibilità ambientale nel settore industriale con il caso Dalmine-Tenaris. Il pomeriggio si è concluso con un’esercitazione di gruppo a cura di Fabio Giovannini, Senior Specialist Learning Design Intesa Sanpaolo, che ha coinvolto tutti i partecipanti con risvolti competitivi tali da motivare significativamente gli studenti ai quali è poi stato consegnato un attestato di partecipazione.
Gli studenti del team che è risultato più performante (Angelica Lorenzi, Vanessa Musaku e Michele Scuderi del Falcone e Luca Fumagalli e Ismail Zinoun del Betty Ambiveri) si sono aggiudicati il premio in palio, costituto da orologi Smart Watch compatibili sia iOS che Android.
La selezione dei partecipanti è stata effettuata dagli esperti di Manager 4 Education in affiancamento ai docenti delle singole scuole al termine dei percorsi di Cittadinanza Ambientale che M4E eroga agli studenti durante l’anno scolastico su richiesta delle scuole stesse.
“Siamo stati particolarmente contenti di essere ospitati con gli studenti bergamaschi nella sede della Fondazione Dalmine per la manifestazione Greenday 2025 – commenta il presidente di Manager 4 Education – OdV Ciro Ciaccio -. L’iniziativa per la prima volta riunisce un gruppo di studenti che si sono messi in luce per attenzione, sensibilità e competenza durante i nostri interventi in aula su tematiche relative all’Ambiente ed alla Sostenibilità, nell’ambito del più ampio progetto “Staffetta generazionale” che da alcuni anni mettiamo a disposizione di tutte le scuole della città e provincia”.
Questo progetto, nelle diverse aree tematiche, coinvolge complessivamente oltre mille studenti delle scuole superiori e circa 30 esperti associati M4E. “Siamo convinti che le esperienze maturate oggi, sia con la visita del mattino in Montello Spa sia con gli approfondimenti pomeridiani messi a disposizione degli studenti da esperti e qualificati relatori, costituiranno per gli studenti una tappa importante nel loro percorso formativo verso un futuro da cittadini attivi e consapevoli e potrà fornire loro una importante finestra di opportunità per le scelte future”, conclude il presidente.
“Sostenibilità ed attenzione all’ambiente sono da sempre temi centrali dell’azione educativa della Fondazione, per questo abbiamo accettato con piacere di ospitare la sessione pomeridiana di approfondimento del Greenday 2025 – aggiunge Manuel Tonolini, direttore di Fondazione Dalmine -. Siamo convinti che parlare di soluzioni concrete sia una strada efficace non solo per l’arricchimento dei singoli, ma anche per mostrare come l’innovazione industriale stia lavorando attivamente per rendere la sostenibilità una pratica consolidata”.