dona il tuo 5 X mille
Sperimentare processi decisionali condivisi e di corresponsabilità.
Percorso di educazione civica per un massimo di 33 ore da realizzare in orario scolastico ed extrascolastico e modulabile in accordo gli insegnanti
Conoscere il sistema democratico in termini teorici e pratici.
Appassionarsi alle questioni che riguardano l’attualità e il vivere collettivo.
Sperimentare processi decisionali condivisi e percorsi di corresponsabilità.
Questi sono i principali obbiettivi della proposta #INSIEMESIPUÒ promossa da CSV Bergamo e Manager4Education - OdV.
L’iniziativa si inserisce all’interno dell’ampia e ricca proposta educativa che da tempo CSV Bergamo e M4E realizzano sul territorio provinciale in collaborazione con gli Istituti Superiori e le altre scuole di diverso ordine e grado.
Nello specifico, si tratta di imparare a discutere, ad esercitarsi nel dibattito, di approcciare le questioni dell’attualità attraverso documenti e fonti informative identificate, all’attitudine analitica e costruttiva,
affinando diverse competenze:
Comprendere il concetto di Stato, Regione, Comune, Città Metropolitane e Municipi e riconoscere i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i principi di libertà sanciti dalla Costituzione Italiana e dalle Carte Internazionali e, in particolare, conoscere la Dichiarazione universale dei diritti umani, i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e gli elementi essenziali della forma di Stato e di Governo.
Consapevolezza che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile.
Comprendere la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali.
Promuovere il rispetto verso gli altri, attraverso l’ascolto attivo e un confronto generativo, e verso l’ambiente e la natura.
Formare il pensiero attraverso il concetto di dato e il saper individuare le informazioni corrette o errate, anche nel confronto con altre fonti.
Argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione in modo chiaro e completo le proprie opinioni, argomentando e contro argomentando.
Appassionarsi ai grandi temi di attualità (ambiente, identità digitale/reale, privacy, diritti, …) e alle loro radici (storiche, geografiche, culturali, politiche, sociali, scientifiche…), anche ponendosi in una dimensione di impegno personale nella collettvità.
INSIEMESIPUÒ si rivolge alle classi dalla terza alla quinta degli Istituti Secondari di II grado.
La proposta ha una durata massima di 33 ore complessive. Le fasi di lavoro di seguito presentate e la distribuzione oraria potranno essere maggiormente definite in accordo con l’insegnante di riferimento in base a bisogni specifici delle classi e/o dell’Istituto.
*NB. Perché la proposta si attivi è necessario che l’Istituto scolastico coinvolga almeno 2 - meglio 3 o 4 - classi
differenti (per permettere la realizzazione della fase di confronto e dibattito) che verranno articolate in gruppi
di lavoro.
Tre incontri nei quali gli esperti M4E approfondiranno con i ragazzi: la Costituzione Italiana e la struttura dello Stato.
Incontro con operatore CSV Bergamo + lavoro della classe in autonomia, facilitata e supervisionata dal docente di riferimento.
L’operatore CSV consegnerà a ciascuna classe la tematica da affrontare precedentemente stabilita con gli insegnanti responsabili del progetto e aiuterà ad impostare il lavoro di studio e progettazione.
La tematica dovrà essere di attualità e, se possibile, vicina all’esperienza biografica dei ragazzi. Alle classi verrà chiesto di approfondire la questione e di elaborare singole proposte di azione a riguardo; a tal proposito dovrà essere redatto un documento che presenti i seguenti item:
Inquadramento/approfondimento del tema/questione
Priorità individuate al riguardo e motivazioni
Proposta di soluzione, arcolata e strutturata
Tempistiche
Incontro plenario fra le classi coinvolte. L’incontro, facilitato dall’operatore CSV e dagli esperti M4E, sarà così strutturato:
Ascolto di entrambe le proposte
Avvio del dibattito a partire dall’esposizione delle rispettive analisi preliminari
Avvio del processo decisionale condiviso attraverso il metodo OPERA.
Gli studenti saranno divisi in piccoli gruppi (misti fra le classi) e verrà chiesto loro di lavorare a partire dalla domanda: “alla luce delle esperienze presentate e delle riflessioni sviluppate, quali sono i fattori/elemento che ritieni fondamentali per affrontare il tema/questione?”. Si parte da una riflessione individuale per arrivare alla condivisione in gruppi sempre più ampi. Alla fine ciascun gruppo dovrà presentare 3 elementi risultati
particolarmente significativi dalla discussione interna. A seguire vi è una fase individuale di votazione nella quale ciascuno può attribuire un punteggio di massimo 1 punto ad una proposta emersa dal proprio gruppo e un massimo di 3 punti per proposte fatte da altri. Al termine dei conteggi avremo una nuova situazione di priorità e strategie emerse dal lavoro di dialogo, scelta e negoziazione fra i ragazzi.
Momento di restituzione a tutti i docenti e/o studenti dell’istituto di quanto emerso e del lavoro svolto dalle classi. Da concordare e definire nelle modalità con la scuola e gli insegnanti referenti delle classi aderenti al progetto.
L’intero progetto non prevede costi a carico della scuola.
Si richiede l’individuazione di un docente referente per ciascuna classe coinvolta nel progetto al fine di costruire con gli esperti M4E e CSV Bergamo una Cabina di Regia dell’iniziativa per la progettazione di dettaglio.
Qualora le disposizioni sanitarie non permettessero la collaborazione in presenza di classi diverse, il progetto potrebbe essere riformulato rivolgendo l’iter progettuale all’interno della medesima classe.