Bergamo News 3/11/2023
A lezione dai manager: coding per i bimbi della primari, educazione finanziaria e civica alle superiori26/6/2024 Prof.ssa Silvia BRUGNETTI
Docente di Diritto, Economia politica, Relazioni internazionali e Tecnica amministrativa all’Istituto Superiore ‘Lorenzo Lotto’ di Trescore Balneario
“Durante l’anno scolastico appena concluso, sono state dodici le classi (per un totale di circa 240 studenti) coinvolte nelle attività presentate dagli esperti di MANAGER4EDUCATION”.
“Rispetto al precedente anno, abbiamo esteso l’iniziativa anche alle Prime, cui sono state illustrate tematiche di estrema attualità: Sviluppo sostenibile, Economia circolare e Agenda 2030”.
“Un’esperienza molto interessante è stata quella dello storytelling. Durante alcune lezioni, i manager hanno parlato di esperienze che hanno vissuto personalmente nelle aziende per cui hanno lavorato. E queste narrazioni si sono rivelate di grande interesse per i ragazzi”.
Tanto che, a fine attività, il livello di soddisfazione registrato è stato molto alto: “Oltre il 90%”. Dai feedback sono emerse anche alcune richieste, tipo “Rendere le lezioni più coinvolgenti”. “Per questo motivo – ha concluso la prof.ssa Brugnetti - abbiamo chiesto che, dal prossimo anno scolastico, si cerchi di sfruttare le tecnologie digitali per rendere le lezioni più partecipate. Prevedendo, anche la possibilità per gli studenti di realizzare podcast su quanto imparato”
2/7/2024 Prof.ssa Roberta CAPELLI
Co-Vice Preside all’I.S.I.S. ‘Betty Ambiveri’ di Presezzo, Referente del Dipartimento Diritto ed Economia e Referente di Educazione civica
“Durante l’anno scolastico 2023/2024 sono stati circa 250 gli studenti – ragazze e ragazzi di 4 Quarte e di 8 Quinte – che sono stati coinvolti nelle attività presentate da MANAGER4EDUCATION”.
“Nel complesso, i riscontri sono stati positivi; sia da parte dei Colleghi Docenti sia da parte degli studenti”.
“Posti a confronto gli esiti dei Moduli di Educazione finanziaria illustrati durante l’anno appena concluso con quelli presentati durante l’anno scolastico precedente (quando le classi che parteciparono al Progetto Edufin furono assai più numerose), l’Istituto ha deciso di proseguire questa collaborazione con M4E, circoscrivendo però gli interventi degli esperti dell’Associazione ai soli bienni finali dei tre indirizzi attivati. La ragione? Il metodo adottato si è rivelato decisamente più efficace con gli studenti più grandi. Per i più giovani, quelli cioè del triennio iniziale, stiamo pensando ad altre soluzioni, che vedano coinvolti i Docenti preposti al Potenziamento”.
“Concentrandoci su Quarte e Quinte, contiamo di riuscire ad arricchire le indispensabili indicazioni tecnico-teoriche, illustrate dagli esperti di Manager4Education, con una variegata serie di esempi pratici che favoriscano la familiarizzazione dei ragazzi con, per esempio, alcuni degli strumenti cui si fa quotidianamente più ricorso nei pagamenti: dal bancomat alla carta di credito, fino ai bonifici”.
“Inoltre, durante l’anno scolastico 2024/2025 ci auguriamo di poter sperimentare anche il Business game e i Moduli di Orientamento”.