Un gruppo di manager con solide e diversificate esperienze e responsabilità in ambito aziendale che hanno deciso - in una ottica di "staffetta" generazionale - di mettere a disposizione dei giovani le esperienze e le competenze di cui sono portatori.
Continuare ad essere cittadini attivi e propositivi intervenendo a favore della scuola di qualsiasi grado ed indirizzo ed a favore degli studenti in quanto espressione delle nuove generazioni e mettendo a loro disposizione il complesso delle esperienze, conoscenze e sensibilità maturate nel corso dell'intera carriera umana e professionale caratterizzata da responsabilità manageriali ad ogni livello.
Riteniamo infatti necessario supportare il processo di maturazione degli studenti verso una cittadinanza attiva e consapevole anche attraverso l’impegno e l’esempio da parte di persone esterne all’ambito strettamente scolastico, ma esperte e competenti sui temi sia di pertinenza aziendale, sia su quelli con forte valenza civica.
Presentare e proporre agli istituti scolastici proposte e programmi su tematiche di natura Economico-finanziaria, di Educazione Civica in generale e su qualsiasi altro argomento di utilità generale, intervenendo in aula nella erogazione dei relativi contenuti con l’utilizzo delle modalità didattiche più idonee ed opportune per lo specifico contesto.
Presentare e proporre progetti diversificati ed innovativi finalizzati ad approfondimenti specifici nei temi sopracitati oppure orientati alle competenze trasversali utili agli studenti nel loro percorso formativo, curandone la realizzazione in qualità di tutors ed in collaborazione con il corpo docente.
Intervenire a supporto delle istituzioni universitarie e dei relativi studenti per arricchire e completare il loro percorso accademico con esercitazioni, testimonianze ed altre forme di intervento che valorizzino e trasmettano le esperienze manageriali maturate nella carriera lavorativa degli associati.
La quarantennale esperienza professionale in ambito aziendale e le conseguenti responsabilità rivestite a qualsiasi livello ed in varie funzioni hanno consentito di sviluppare e comprendere i diversificati fenomeni che sono alla base del vivere civile e saper trasmettere quelle conoscenze specifiche di cui ciascuno di noi è portatore.
La capacità di presentare e proporre agli Istituti scolastici proposte e programmi su tematiche di natura economico - finanziaria e di educazione civica in generale, intervenendo in aula nella erogazione dei relativi contenuti con l'utilizzo delle modalità didattiche più idonee ed opportune per il contesto specifico.
La possibilità di elaborare e presentare progetti diversificati ed innovativi finalizzati ad approfondimenti specifici nei temi sopracitati oppure orientati alle competenze trasversali utile agli studenti nel loro percorso formativo, curandone la realizzazione in qualità di tutors ed in collaborazione con il corpo docente.
L'attitudine a intervenire a supporto delle istituzioni universitarie e dei relativi studenti per arricchire e completare il loro percorso accademico con esercitazioni, testimonianze ed altre forme di intervento che trasmettano le esperienze manageriali maturate nel corso della carriera lavorativa degli associati.
Manager 4 Education è una organizzazione di volontariato costituita nel 2023 i cui organi sociali sono:
L'ASSEMBLEA GENERALE DEGLI ASSOCIATI
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
L'Assemblea Generale è l'organo Sovrano della Associazione e provvede alla elezione dei componenti il Consiglio Direttivo.
Il Consiglio Direttivo è l'organo esecutivo e provvede ad amministrare l'Associazione. Attualmente è composto da otto soci che durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili:
Presidente Ciro Ciaccio,
Vice Presidente Claudio Pesenti
Segretario Generale Stefano Minali
Consiglieri: Fabrizio Vitali, Saverio Cambianica, Massimo Spada
Paolo Biondetti, Lorenzo Mazzoleni
Lo Statuto indica le regole di funzionamento della associazione e si ispira ai valori di democraticità e di trasparenza sia nelle attività interne che nei rapporti di collaborazione con istituzioni, enti e privati.
Lo Statuto indica le regole di funzionamento della associazione e si ispira ai valori di democraticità e di trasparenza sia nelle attività interne che nei rapporti di collaborazione con istituzioni, enti e privati.
Se sei una persona intraprendente ed attiva e vuoi prendere in considerazione la possibilità di dare un contributo alle nuove generazioni, scrivici indicando il tuo nome, sarai ricontattato al più presto.
Sei un insegnante, un docente universitario, un istituto scolastico oppure un formatore e vorresti conoscere meglio la nostra attività e le nostre proposte, scrivici indicando i dettagli del vostro contatto:
NOME REFERENTE;
ISTITUTO / UNIVERSITA';
RECAPITO MAIL.
Sarai contattato al più presto.
La Relazione di missione è il documento che descrive non solo gli aspetti economici ma anche le scelte gestionali assunte rispetto alle attività gestionali, al fine di perseguire lo scopo sociale, attraverso dati quantitativi - anche non monetari - che riportano i risultati dell’attività svolta. È il documento che racconta l’ente nella sua interezza, poiché approfondisce e rende noto a tutti i soggetti attivamente coinvolti gli obiettivi raggiunti, i risultati economici e i risultati sociali che non vengono rilevati dal solo bilancio contabile.