Tinkering
Tinkering
Le proposte 2024/25 > Tinkering
Il Tinkering
Dall’inglese “To tinker”, che significa “armeggiare”, “provare ad aggiustare”. Lo scopo è insegnare a “pensare con le mani” e ad apprendere sperimentando con strumenti e materiali. Il cambiamento degli ambienti educativi a livello internazionale ha moltiplicato gli approcci innovativi all’educazione. Uno di questi è il Tinkering menzionato dal PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE come uno strumento importante per lo sviluppo delle competenze del 21° secolo.
In particolare, Manager 4 Education, avendo già avuto alcune esperienze, si propone con i suoi associati come animatore e tutor per le classi che decidessero di partecipare al progetto "Eureka! Funziona!", promosso annualmente da Federmeccanica destinato ai bambini del quarto e quinto anno della scuola primaria e finalizzato ad orientare gli studenti delle scuole primarie al “saper fare”.
Si tratta di una gara di costruzioni tecnologiche, nella quale i bambini hanno il compito di ideare, progettare e costruire un vero e proprio giocattolo a partire da un kit fornito da Federmeccanica contenente vari materiali.
Tinkering è un laboratorio, un ambiente, un metodo, un modo di sperimentare la scienza attraverso attività di costruzione che valorizzino la creatività, l'indagine e l'esplorazione basandosi sulle capacità e le conoscenze di ciascuno.
Le attività di Tinkering usano oggetti di diverso tipo: motori, circuiti, tubi, lampadine, campanelli, interruttori, ruote, ingranaggi, leve, spine, cestelli, utensili e una miriade di materiali anche di riciclo come plastiche, carte, legno, film metallici, fili, piume e tante altre cose.
Questi materiali servono per costruire oggetti di diverso tipo ad esempio cose che volano, girano, disegnano, si illuminano; smontare e reinventare apparati tecnologici; creare meccanismi e sistemi che funzionano; riusare cose e materiali per nuovi scopi; cambiare le idee e le proprie conoscenze a partire dall’esperienza diretta e costruirne di nuove su quelle precedenti; intraprendere un progetto personale.
L’ obiettivo principale è quello di sviluppare negli alunni alcune capacità, quali:
lo sviluppo delle capacità di problem solving e di astrazione;
il potenziamento del pensiero logico e della creatività;
la promozione dell'inclusività e l'autostima
la collaborazione di gruppo per il raggiungimento di un obiettivo comune.
I bambini delle classi IV^ e V^ delle scuole primarie, che intendono partecipare al progetto
“Eureka! Funziona!” descritto di seguito.
Si tratta di è un progetto promosso annualmente da Federmeccanica destinato ai bambini del terzo, quarto e quinto anno della scuola primaria e finalizzato a orientare gli studenti delle scuole primarie al “saper fare”.
Si tratta di una gara di costruzioni tecnologiche, nella quale i bambini hanno il compito di ideare, progettare e costruire un vero e proprio giocattolo a partire da un kit fornito da Federmeccanica contenente vari materiali.
Gli alunni partecipanti sono divisi in gruppi, in modo da incentivare la cooperazione, il lavoro in team, la suddivisione di compiti e ruoli e dovranno realizzare un'invenzione tecnologica in 6/8 settimane. L'invenzione sarà anche accompagnata da una presentazione del progetto a cura degli alunni che descrive le varie fasi progettuali dall'idea alla realizzazione.
I diversi progetti realizzati dalle scuole sono presentati in un evento pubblico e vengono valutati da parte di una giuria deputata a scegliere il giocattolo maggiormente innovativo sulla base di una scheda di valutazione ad hoc.