dona il tuo 5 X mille
Progetto Staffetta Generazionale 2024/25
Sperimentare processi decisionali condivisi e di corresponsabilità.
Percorso di educazione civica per un massimo di 15 ore da realizzare in orario scolastico ed extrascolastico e modulabile in accordo gli insegnanti
Conoscere, sia pure in modo sintetico, il sistema democratico attraverso i principi della Separazione dei Poteri e degli organi attraverso cui si esplica il funzionamento delle stato democratico (Parlamento, Governo, Magistratura, oltre agli Organi di Garanzia della Repubblica italiana).
Dotarsi di una migliore chiave di comprensione per leggere le questioni che riguardano l’attualità del vivere collettivo.
Comprendere la complessità dei processi decisionali ove non vi è il “decisore unico” ma al contrario è necessario ricercare la maggiore condivisione e i percorsi di corresponsabilità.
Sperimentare la complessità ed in particolare le difficoltà nel convergere verso soluzioni condivise, visualizzando l’importanza di dotarsi di conoscenza approfondite dei temi specifici e del contesto.
Questi sono i principali obbiettivi della proposta #INSIEMESIPUÒ – Modulo B promossa da Manager 4 Education – OdV unitamente a CSV Bergamo sviluppata attraverso le tecniche più note del Role Playing, consistente nella riproduzione in una situazione protetta di problematiche, situazioni ed accadimenti tipici della vita reale.
L’iniziativa si inserisce all’interno dell’ampia e ricca proposta educativa che gli Enti proponenti realizzano sul territorio provinciale in collaborazione con gli Istituti Superiori e le altre scuole di diverso ordine e grado.
Questo modulo, INSIEMESIPUÒ - Modulo B, sviluppato da M4E in collaborazione con CSV Bergamo , oltre a consentire l’acquisizione di conoscenze (sia pure in termini di elementi fondamentali) sul funzionamento degli organi di governo e di garanzia della Repubblica italiana, offre l’opportunità di sviluppare competenze trasversali.
Nello specifico, si tratta di imparare a discutere, ad esercitarsi nel dibattito, ad approcciare le questioni dell’attualità attraverso documenti e fonti informative identificate, all’attitudine analitica e costruttiva, affinando diverse competenze:
comprendere il concetto di Stato, Regione, Comune, Città Metropolitane e Municipi e riconoscere i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i principi di libertà sanciti dalla Costituzione Italiana e dalle Carte Internazionali e, in particolare, conoscere la Dichiarazione universale dei diritti umani, i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e gli elementi essenziali della forma di Stato e di Governo.
accedere al sapere delle diverse discipline in modo attivo, critico e trasversale;
comunicare in modo chiaro e completo le proprie opinioni, argomentando, replicando alle critiche e giungendo a posizioni di sintesi;
misurarsi con il punto di vista altrui in ottica di apertura al confronto dialeco e non di pura contrapposizione;
appassionarsi ai grandi temi ed alla attualità (comprese le radici storiche, geografiche, culturali, politiche, sociali, tecnologiche) eventualmente ponendosi in una dimensione di impegno personale verso la collettvità;
rivisitare nella fase di “debriefing”, cioè di rielaborazione, i passaggi chiave del dibattito intercorso, le modalità e le criticità che si sono incontrate, risalendo eventualmente alle relative motivazioni.
INSIEMESIPUÒ si rivolge alle classi quarte e quinte degli Istituti Secondari di II grado.
La proposta ha una durata massima di 15 ore complessive. Le fasi di lavoro di seguito presentate e la distribuzione oraria potranno essere maggiormente definite in accordo con l’insegnante di riferimento in base a bisogni specifici delle classi e/o dell’Istituto.
Durata 6 ore in aula
Tre incontri di 2 ore ciascuno nei quali gli esperti di M4E approfondiranno con i partecipanti: la Costituzione Italiana e la struttura dello Stato.
In particolare:
La separazione dei poteri: il Parlamento, il Governo, la Magistratura.
Gli organi di garanzia: la Presidenza della Repubblica, la Corte Costituzionale.
Le autonomie regionali e locali: Responsabilità locali e governo centrale ruoli, interazioni, contrappesi.
Durata 4 ore in aula
Incontro con operatore CSV Bergamo / esperti M4E + lavoro dei gruppi in autonomia
L’operatore CSV / esperti M4e consegneranno a ciascun gruppo la tematica da affrontare e le informazioni incomplete di riferimento ed aiuteranno ad impostare il lavoro di studio e progettazione.
Ai gruppi verrà chiesto di approfondire la questione e di elaborare singoli progetti e proposte di azione; a tal proposito dovranno essere maturate scelte sulla base di:
Priorità individuate al riguardo e motivazioni
Proposta operativa articolata e strutturata, con indicazione delle risorse necessarie
Tempi di attuazione: si chiede di formulare un’ipotesi che dovrà essere realistica.
Ai gruppi verranno fornite informazioni supplementari che rendono maggiormente chiaro l’obiettivo da raggiungere e monitoraggio del percorso per il raggiungimento dello stesso. La soluzione va individuata da parte dei due gruppi.
Durata 2 ore a casa
Ricostruzione del percorso effettuato dai partecipanti come “lavoro a casa” con feed back personali in forma scritta in previsione dell’incontro plenario fra i gruppi coinvolti alla presenza dell’operatore CSV e degli esperti M4E.
Agli studenti verrà chiesto di riflettere sulle modalità di svolgimento del lavoro assegnato e sulle dinamiche che si sono determinate, oltre ai percorsi seguiti per il raggiungimento della soluzione.
Durata 3 ore in aula
Sessione in plenaria, da tenersi una-due settimane dopo le Fasi precedenti in cui si procede con:
i due gruppi presentano quanto prodotto nella Fase 3 (ricostruzione del percorso secondo la prospettiva dei partecipanti, punti di interesse e di criticità rilevati;
discussione e chiarimenti uniti all’esplicitazione dei feed back di CSV e M4E oltre naturalmente a quelli dei Docenti scolastici che hanno partecipato;
sintesi e chiusura finale con valutazioni e sottolineature dei passaggi chiave dei feed back ed utilità avuta dall’esercitazione nell’ampliare i punti di vista e nel comprendere meglio contenuti e motivazioni delle posizioni altrui.