Educazione Civica
Educazione Civica
Progetto Staffetta Generazionale 2024/25
Programma di Educazione Civica
Siamo convinti che le conoscenze sui temi dettagliati dalla Legge n. 92/2019 siano fondamentali per l’acquisizione di una prima consapevolezza di cittadinanza per la convivenza civile: ne proponiamo la illustrazione e trasmissione a beneficio delle nuove generazioni che costituiranno i cittadini attivi del futuro.
Il programma di educazione civica si articola in 8 Aree tematiche dedicate alla Cittadinanza Attiva per un totale di 44 moduli di un'ora ciascuno.
ATEM A
Consiste in una carrellata dei principali diritti e doveri costituzionali presentati alla luce degli eventi più rilevanti e “scottanti” presenti nella cronaca quotidiana. L'intero programma si articola in otto moduli di un'ora ciascuno.
Modulo A Le libertà costituzionali e il diritto all’istruzione
Modulo B La famiglia nella Costituzione e la parità di genere oggi
Modulo C Le libertà costituzionali con riferimento a quelle di religione e di culto
Modulo D Il diritto (e il dovere) al lavoro nella Costituzione
Modulo E La sicurezza (e le morti) sul lavoro
Modulo F Totalitarismi, democrazie e democrature: i valori fondanti della Costituzione Italiana
Modulo G Alcool, smartphone e sostanze stupefacenti alla guida
Modulo H Bullismo e violenza di genere nella vita quotidiana
ATEM B
Vengono illustrati i poteri dello Stato Italiano e la loro configurazione “bilanciata” e quelli dell’Unione Europea con le relative competenze. Cenni sul PNRR e sugli organismi internazionali. Il programma si articola in sei moduli di un'ora ciascuno.
Modulo 1 Il Parlamento
Modulo 2 Il Governo
Modulo 3 La Magistratura
Modulo 4 Gli Organi di garanzia (Presidenza della Repubblica e Corte Costituzionale)
Modulo 5 L’Unione Europea e gli organi di funzionamento
Modulo 6 Le politiche e gli atti dell’Unione Europea
ATEM C
Consiste in una proposta di interventi di formazione mirati alla Alfabetizzazione Finanziaria degli studenti delle classi quarte e quinte superiori degli istituti superiori. Il programma si articola in dieci moduli di un'ora ciascuno in cui vengono passati in rassegna e presentati gli argomenti più significativi ed utili per una vita consapevole delle nuove generazioni.
Modulo 1 Il PIL e le grandezze economiche di riferimento
Modulo 2 La pianificazione finanziaria per la persona e la famiglia
Modulo 3 Gli elementi base di finanza
Modulo 4 Il sistema finanziario
Modulo 5 Gli strumenti di pagamento e di finanziamento
Modulo 6 Gli strumenti di investimento
Modulo 7 La previdenza
Modulo 8 L’impresa e il business
Modulo 9 L'impresa ed i sistemi di gestione
Modulo 10 Le nuove frontiere
Evento EDUFINDAY
Agli studenti più interessati e coinvolti nelle presentazioni in aula verrà offerta l’opportunità di partecipare ad una giornata evento in ambiente lavorativo (Banca Intesa SanPaolo a Bergamo) con approfondimenti finanziari in mattinata e simulazioni di ruolo nel pomeriggio.
ATEM D
Versione ridotta del programma di Cittadinanza Economico-Finanziaria che si articola in cinque moduli di un'ora ciascuno con cui si affrontano in pillole i concetti più elementari delle tematiche economiche e finanziarie con l'obiettivo di fornire una panoramica degli elementi fondamentali cui dedicare successivi approfondimenti.
Modulo 1 Introduzione all'economia
Modulo 2 Fondamenti di finanza personale
Modulo 3 Investimenti e mercati finanziari
Modulo 4 Pianificazione finanziaria a lungo termine
Modulo 5 Introduzione all’impresa ed al business
Evento EDUFINDAY
Agli studenti più interessati e coinvolti nelle presentazioni in aula verrà offerta l’opportunità di partecipare ad una giornata evento in ambiente lavorativo (Banca Intesa SanPaolo a Bergamo) con approfondimenti finanziari in mattinata e simulazioni di ruolo nel pomeriggio.
ATEM E
Vengono fornite indicazioni sull'utilizzo consapevole e responsabile delle tecnologie digitali, sul comportamento da tenere in rete (come salvaguardare la privacy e la reputazione personale e altrui) con richiami e riferimenti a notizie ed eventi della vita reale. Il programma si articola in quattro moduli di un'ora ciascuno.
Modulo 1 Cittadinanza digitale e diritti del cittadino
Modulo 2 Come comunicare e come informarsi sul web
Modulo 3 I Big Data e la democrazia
Modulo 4 Le dipendenze digitali ed il giusto equilibrio per il benessere
ATEM F
Il programma si prefigge di promuovere la consapevolezza e la responsabilità sulle questioni ambientali per sviluppare l'impegno di ogni cittadino verso la protezione e la sostenibilità dell'ambiente. Il programma si articola in sei moduli di un'ora ciascuno.
Modulo 1 Sostenibilità, Rifiuti ed Economia Circolare
Modulo 2 Effetto Serra e Cambiamento Climatico
Modulo 3 Agenda 2030 e Green Deal Europeo
Modulo 4 Energia da Fonti Fossili
Modulo 5 Energie Rinnovabili
Modulo 6 La Transizione Energetica
Evento GREENDAY
Agli studenti più interessati e coinvolti nelle presentazioni in aula verrà offerta l’opportunità di partecipare ad una giornata evento in ambiente lavorativo (in corso di definizione) con approfondimenti tematici in mattinata e simulazioni di ruolo nel pomeriggio.
ATEM H
Il programma si prefigge di promuove la consapevolezza sull'importanza della protezione dei lavoratori nei luoghi di lavoro e come garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro. Il tutto si articola in tre moduli di un'ora ciascuno.
Modulo 1 La normativa della tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro
Modulo 2 Assetto organizzativo e obblighi inerenti la valutazione dei rischi
Modulo 3 Esercitazione sulla valutazione dei rischi
ATEM I
Vengono presentate in aula le esperienze di vita personale e professionale dei relatori, quindi racconti autentici con evidenziazione degli elementi fondamentali per rispondere al tema/quesito indicato nel titolo. Attualmente sono disponibili due moduli di un'ora ciascuno.
Modulo 1 Quale approccio per una carriera lavorativa di soddisfazione?
Modulo 2 La sicurezza e la salute nelle attività lavorative